10/12/2023
JACK E IL FAGIOLO MAGICO
50 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: jack e il fagiolo magico Da un’idea di Maria Pascale Testi regia e scene Michelangelo Campanale Con Maria Pascale Spettacolo di narrazione e teatro di figura dai 2 agli 8 anni Ve l’hanno mai detto che dei semplici fagioli possono essere magici? Così magici da farci arrivare in cielo? Ve lo hanno mai detto che si può correre a più non posso sulle nuvole? Che non bisogna essere grandi e non c’è neppure bisogno del permesso? Cosa può accadere tra terra e cielo, si potrebbe raccontare per ore! Una cosa è certa: quando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo e, statene certi, tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack! Ispirato ad una fiaba della tradizione orale inglese, lo spettacolo racconta la storia di un bambino che pur essendo piccolo riesce a trovare il lieto fine alle sue disavventure, guidato dal suo istinto, dalla sua fiducia nella vita e dalla sua intelligenza
Con: Maria Pascale
15/12/2023
CULTUS
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: cultus regia e coreografia Roberto Zappalà musiche: David Lang /the Little Match Girl Passion, William Shakespeare e della tradizione popolare italiana. da un’idea di: Roberto Zappalà e Nello Calabrò interpreti: Giulia Berretta, Corinne Cilia, Filippo Domini, Laura Finocchiaro, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Erik Zarcone set, luci e costumi Roberto Zappalà copricapo Veronica Cornacchini acconciatore/parrucche Alfredo Danese assistente produzione Federica Cincotti management Vittorio Stasi direzione tecnica Sammy Torrisi direzione generale Maria Inguscio Zappalà con Cultus, ritorna prepotentemente alla sua danza ricca di contraddizioni creative, dai sapori carnali e delicati, musicali ma anche atonali, esplosivi ma anche poetici e intimi. a ispirare musicalmente questa nuova creazione - dopo un inizio che mette in risalto la cura del corpo con alcuni brani di musica popolare - sono le meravigliose atmosfere dell’opera “the Little Match Girl Passion” di David Lang composta nel 2007 e vincitrice del premio Pulitzer nel 2008.
Con: Giulia Berretta, Corinne Cilia, Filippo Domini, Laura Finocchiaro, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Erik Zarcone
22/12/2023
SCROOGE – non è mai troppo tardi
65 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: scrooge – non è mai troppo tardi Tratto da a Christmas Carol di Charles Dickens. Spettacolo “tout public” a partire da 6 anni. Creazione collettiva: Perpetuomobileteatro Interpreti: Brita Kleindienst, Marco Cupellari, David Labanca Maschere: Sara Bocchini, Brita Kleindienst Musiche originali: Dario Miranda Luci: Raphael Vuilleumier Adattamento scenografia: Dino Serra Scrooge è talmente avaro da rimproverare a Dio stesso il Natale e le altre feste, poiché intralciano il commercio ed il guadagno. Da tempo ha sacrificato la sua vita e chiuso a chiave la sua anima per fare carriera ed arricchirsi. La cassaforte è rimasta l’unica compagna di sere grigie e solitarie. Alla vigilia di Natale gli viene offerta un’ultima occasione! Riuscirà a farsi conquistare dai tre spiriti del tempo? a ricordarsi di ciò che ha perduto e immaginare un futuro diverso, prima di accumulare altri rimpianti? La campana sta suonando la mezzanotte e forse non è ancora troppo tardi…
Con: Brita Kleindienst, Marco Cupellari, David Labanca
29/12/2023
NUMMERE una scostumatissima tombola
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: nummere Scostumatissima tombola napoletana di e con Gino Curcione Vestito da procace popolana napoletana un po’ maliarda, Gino Curcione intesse intorno ai numeri estratti un’inesauribile fantasmagoria d’invenzioni e trovate. Il suo è un vero happening linguistico che parte dalla neutra astrattezza dei numeri, per tradursi nel più palpitante vissuto dei vicoli (a Natale, soprattutto nei Quartieri Spagnoli): spettacolarizzazione di vita vera e ripetuta. Gli spettatori, vincitori di ambi, terni, eccetera, sono convocati sul palcoscenico e sottoposti ad una serie di provocazioni, sberleffi affettuosi, simpatia, travolti dall’esuberanza allegra e malinconica di quest’attore napoletano
Con: Gino Curcione
11/01/2024
Giorgia Fumo in "A Vita Bassa"
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Giorgia Fumo, continua il suo viaggio nella vita dei Millennial creature misteriose, a tratti mitologiche che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori. Monologhi che sono diventati veri e propri cult si alternano a pezzi inediti. Giorgia Fumo con il suo stile unico e irriverente porta sul palco una comicità intelligente e mai banale
Con: Giorgia Fumo
12/01/2024
L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: L'ultimo nastro di krapp di Samuel Beckett traduzione di Carlo Fruttero diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio assistente alla regia e costumi Massimo Bevilacqua In accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di The Estate of Samuel Beckett e Curtis Brown Group Limited Giancarlo Cauteruccio rientra nei panni del vecchio scrittore fallito Krapp ed esplora nuovamente quella drammaturgia del 1958, sublime e struggente, fatta di solitudine, silenzio, attesa e deriva, elementi che negli anni hanno invaso concretamente il suo corpo e la sua anima. Krapp, l‘inesorabile mangiatore di banane e instancabile ascoltatore della sua voce registrata, rintanato nel buio della sua stanza in compagnia di un magnetofono e un numero cospicuo di bobine ben ordinate, compie un viaggio nel suo passato.
Con: Giancarlo Cauteruccio
21/01/2024
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
50 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: il tenace soldatino di piombo Da Hans Christian Andersen Un’idea di Fabrizio Pallara Con Valerio Malorni/francesco Picciotti e Fabrizio Pallara/tommaso Lo Cascio Spettacolo tout public dai 4 anni Una stanza, molti giocattoli, una finestra, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. Il set è dunque la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell’occhio della telecamera che, come il buco della serratura d’una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito. Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di Teatro di Figura; spettacolo vincitore del Premio operatori Piccoli palchi 2014/2015
Con: Valerio Malorni/Francesco Picciotti E Fabrizio Pallara/Tommaso Lo Cascio
26/01/2024
L'AVARO
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: L'avaro di Molière regia Luigi Saravo traduzione e adattamento Letizia Russo interpreti Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli, Luigi Saravo musiche Paolo Silvestri scene Luigi Saravo, Lorenzo Russo Rainaldi luci Aldo Mantovani produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, Centro Teatrale Bresciano, Artisti Associati Gorizia. La regia di Saravo ambienta lo spettacolo in una dimensione che rimanda al nostro quotidiano, giostrando riferimenti temporali diversi, dagli smartphone agli abiti anni Settanta agli spot che tormentano Arpagone (la pubblicità è il diavolo che potrebbe indurlo nella tentazione di spendere il suo amato denaro). Anche le musiche originali di Paolo Silvestri si muovono su piani diversi, mentre la nuova traduzione di Letizia Russo, fresca e diretta, contribuisce a dare al tutto un ritmo contemporaneo
Con: Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli, Luigi Saravo
28/01/2024
ROMANZO D'INFANZIA
55 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: romanzo D'infanzia Testo Bruno Stori Regia e drammaturgia Letizia Quintavalla e Bruno Stori Coreografia e interpretazione Michele Abbondanza e Antonella Bertoni Spettacolo tout public dai 6 anni Romanzo d’infanzia è uno spettacolo di particolare intensità e poesia, pluripremiato e acclamatissimo in Italia e all’estero da oltre 20 anni. Spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli. Commuove gli adulti e fa ridere i bambini, per questo è vivamente richiesta la loro presenza, essendo una creazione nata soprattutto per un pubblico giovane. In scena 2 danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre a figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e difendere e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere. Spettacolo vincitore del Premio Stregagatto 1997/98
Con: Michele Abbondanza E Antonella Bertoni
03/02/2024
LA SPARANOIA
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: la sparanoia progetto ideato e scritto da niccolò fettarappa con niccolò fettarappa e lorenzo guerrieri contributo intellettuale di christian raimo regia di niccolò fettarappa e lorenzo guerrieri La Sparanoia è il grido perforante che muore in gola, è la voce di chi non ha voce, è il megafono del ruggito addomesticato, della rabbia scolarizzata che ha imparato a dare del lei. La Sparanoia è il pianto dei serial killer narcolettici e dei bolscevichi da divano. Felice repressione, a tutti. Dal profondo del cuore.
Con: Niccolò Fettarappa E Lorenzo Guerrieri
15/02/2024
PANDORA
90 minuti
Lingua:
Italiano
Con: Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
08/03/2024
DELIRIO A DUE
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: delirio a due di eugène ionesco con corrado nuzzo e maria di biase scene e disegno luci nicolas bovey costumi francesca marsella regia di giorgio gallione. In scena Corrado Nuzzo e Maria Di Biase prestano a “delirio a due” la loro naturale bizzarria, il loro talento imprevedibile e mai convenzionale, il loro gusto per il capovolgimento improvviso che disegna una situazione che è la perfetta, amara metafora dell'oggi, dove riso e sorriso evidenziano ancor più la banalità quotidiana, il conformismo, le paure di una società inaridita e patologicamente insoddisfatta di sé
Con: Corrado Nuzzo E Maria Di Biase
16/03/2024
IO
90 minuti
Lingua:
Italiano
22/03/2024
IMMACOLATA CONCEZIONE
90 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: immacolata concezione drammaturgia e regia Joele Anastasi con Federica Carruba Toscano, Alessandro Lui, Enrico Sortino, Joele Anastasi, Ivano Picciallo da un’idea di Federica Carruba Toscano scene e costumi Giulio Villaggio light designer Martin Palma musica originale “scurannu agghiunnannu” Davide Paciolla Uno spettacolo di Vucciria Teatro produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini Sicilia, 1940. Concetta, ragazza silenziosa e innocente, viene barattata dal padre caduto in disgrazia con una capra gravida e affidata a Donna Anna, tenutaria del bordello del paese. Lei, estranea ai piaceri della carne e a qualunque "adulta" concezione della vita, non oppone nessuna resistenza. Del resto nessuno le ha mai spiegato cosa voglia dire fare l’amore, nonostante quella parola le piaccia già. Ben presto la fama “della nuova arrivata” raggiunge tutto il paese: ma nessuno sa di preciso quali piaceri regali agli uomini per farli impazzire così tanto
Con: Federica Carruba Toscano Alessandro Lui Enrico Sortino Joele Anastasi Ivano Picciallo