Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

07/11/2025
IL FU MATTIA PASCAL

120 minuti

Lingua: Italiano

Trama: il fu mattia pascal dal romanzo di Luigi Pirandello libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses con Geppy Gleijeses con la partecipazione di Marilù’ Prati e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Salvatore Esposito, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi scenografia e luci Gianni Carluccio regia Marco Tullio Giordana scenografia e luci Gianni Carluccio costumi Chiara Donato musiche Andrea Rocca aiuto regia Davide Montalbano Geppy Gleijeses, diretto da Marco Tullio Giordana, è il protagonista de Il fu Mattia Pascal, il celebre romanzo di Luigi Pirandello. Mattia Pascal dice di sé «ero inetto a tutto»: è il mirabile esemplare italiano di una generazione di inetti, senza qualità. L'uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” si accorge che non può più essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia, egli è morto davvero. è la prova più scintillante del “sentimento del contrario” coniato da Pirandello. Disonestà e purezza, vita-morte nel grande circo del conformismo sociale, che bolla come sicuro quello che non esiste e come inesistente quello che vive. Mantenendo una drammaturgia di stampo umoristico ritroviamo nell’opera elementi riflessivi e irrazionali che interrogano il pubblico abbattendo l’impersonalità della “quarta parete”

Con: Geppy Gleijeses, Marilù’ Prati, Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Salvatore Esposito, Teo Guarini, Davide Montalbano, Francesca Iasi

23/11/2025
EL FUTBOL

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Ettore Bassi el fùtbol e con Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo Regia Francesco Branchetti produzione: Ass. cult. foxtrot golf Uno spettacolo dedicato al calcio a tutto tondo, allo spirito di uno sport e di una passione che può impregnare ogni centimetro del corpo di un uomo. Racconti, ricordi di ieri e di oggi, rievocano il mondo che gira intorno al calcio e che è una metafora a volte dolorosa ed a volte esaltante della nostra vita e della nostra società. Scene e musiche daranno a questo viaggio meraviglioso un contributo fondamentale raccontandoci stati d’animo e atmosfere affascinanti che il mondo del calcio porta con sé.

Con: Ettore Bassi, Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo

28/11/2025
NON SI FA COSI

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Venerdì 28 novembre 2025 – ore 21 "non si fa così" di Audrey Schebat traduzione di Virginia Acqua regia di Francesco Zecca con Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace Francesca e Giulio sembrano una coppia stabile e solida fino a quando Francesca, pianista di fama mondiale interpretata da Lucrezia Lante della Rovere, torna inaspettatamente da un viaggio di lavoro e scopre che Giulio, un riconosciuto psicoanalista interpretato da Arcangelo Iannace, sta per commettere l’irreparabile. Per lei il comportamento di Giulio appare inspiegabile, non c’era stata alcuna avvisaglia di un possibile suicidio. Perché allora? Una sola notte per lasciarsi o amarsi di nuovo. Una sola notte per reinventare il proprio destino. Un testo, quello di Audrey Schebat che, alternando rabbia e umorismo, con una forza insolita, scuote i suoi personaggi, divertendo ed emozionando il pubblico.

Con: Lucrezia Lante Della Rovere, Arcangelo Iannace

05/12/2025
TUTTORIAL

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: tuttorial uno spettacolo di e con gli oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli Scene Lorenza Gioberti Costumi Erika Carretta Disegno Luci Andrea Violato Regia Giorgio Gallione tuttorial e' una realta' alternativa dove Galileo Galilei e' una star di Tiktok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere piu' antico del mondo. e in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie tv piu' famose di tutti i tempi. Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a meta' tra avanspettacolo e dj-set

Con: Gli Oblivion: Graziana Borciani Davide Calabrese Francesca Folloni Lorenzo Scuda Fabio Vagnarelli

18/12/2025
DIOGGENE

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: dioggene con Stefano Fresi scritto da Giacomo Battiato musiche Germano Mazzocchetti Scultore: Oscar Aciar Decoratore: Bartolomeo Gobbo Costumi: Valentina Monticelli Light designer: Marco Palmieri Foto: Chiara Calabrò Distribuzione: Barbara Trost Tre quadri che ruotano intorno a un unico personaggio, un attore famoso che si chiama Nemesio Rea. Nel primo quadro, historia de oddi, bifolcho, Nemesio interpreta un proprio testo, scritto in autentico volgare duecentesco. è la storia di un contadino toscano che ha partecipato alla tremendissima battaglia di Montaperti in cui Siena e Firenze si sono scontrate. Nel secondo quadro, L’attore e il buon dio, troviamo Nemesio nel suo camerino, mentre si veste, apprestandosi ad andare in scena. Ma non è dello spettacolo che ci parla, bensì della appena avvenuta rottura violenta con la moglie, tra pianti, grida e insulti. Nel terzo quadro, er cane de via der fosso D’a maijana, troviamo Nemesio che vive felice in un bidone dell’immondizia. Ha lasciato tutto, la sua professione e la sua vecchia vita. Ha deciso, come il filosofo greco Diogene, di rifiutare ogni ambizione e possesso per essere libero di parlare del vero senso della vita.

Con: Stefano Fresi

10/01/2026
TOTALMENTE INCOMPATIBILI

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: totalmente incompatibili scritto da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase produzione: agidi, Coop cmc/nidodiragno In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili. Per Corrado Nuzzo e Maria Di Biase non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”, perché nulla li accomuna e tutto li allontana. Eppure, nonostante questo, da svariati anni continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? Perché amano le diversità, perché si sentono dei pesci fuor d’acqua, perché sono degli outsider, ma soprattutto perché con il loro disagio fatturano. Con un metodo empirico consolidato questi due fini studiosi dell’animo umano cercheranno insieme al pubblico di codificare il presente, riducendo al minimo il confronto con il passato e la paura per il futuro. Vittime come tutti dell’inciviltà digitale che semplifica il contenuto, asseconda la pigrizia, indebolisce la memoria, cercheranno nonostante tutto di privilegiare l’analisi rispetto al giudizio concedendosi il lusso di fermarsi un attimo e raccontare i disastri che vedono intorno a loro. Consapevoli che non si può ridere di tutto e di tutti, rimangono comunque convinti a provarci fino in fondo. In questo spettacolo troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili? Lo scoprirete solo a teatro

Con: Corrado Nuzzo E Maria Di Biase

17/01/2026
LA MOGLIE PERFETTA

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Sabato 17 gennaio 2026 – ore 21 "la moglie perfetta" di e con Giulia Trippetta costumi nika campisi luci simone gentili musiche originali andrea cauduro tecnico luci e suono simone gentili La storia è quella di una ragazza giovane e piena di sogni che diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo è un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo “si può far”. Il corso è volto all’istruzione delle giovani aspiranti sposine affinché comprendano e imparino le regole base per poter diventare delle mogli perfette, totalmente al servizio del proprio uomo. Chi è questa donna? Qual è la sua storia? Cosa si nasconde dietro la maschera di donna perfetta? Crede davvero alle regole che impartisce con tanta dedizione, o è semplicemente vittima di un sistema che la accetta solo perché sottomessa a stereotipi e chili di mascara? e può questa donna, uscita da un’epoca che sembra non appartenerci più, parlare alle donne di tutti i tempi?

Con: Giulia Trippetta

03/02/2026
IL MALATO IMMAGINARIO

120 minuti

Lingua: Italiano

Trama: il malato immaginario di Molière adattamento e traduzione Angela Dematté regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata e Lucia Lavia e con Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanfilippo scene Guido Buganza costumi Ilaria Ariemme musiche Daniele D'angelo luci Cesare Agoni consulenza ai movimenti Marta Ciappina assistente alla regia Elisa Grilli Il 1673 è l’anno di composizione dell’opera: un nuovo attacco di Molière contro i medici, che testimonia, ancora una volta, il suo odio viscerale per questa categoria. Molière è un uomo malato, che teme di morire, ma che sa anche che ridere e far ridere è una difesa contro quelli che erano i suoi stessi mali: la gelosia, il dolore, l’ansia, la malinconia. C’è, dunque, dietro commedie che sembrano fatte di comicità persino farsesca, l’ombra di un autoritratto. e sarà un Malato immaginario onirico e irriverente quello firmato da Andrea Chiodi, divertente e contemporaneo nel portare in scena le vicende familiari dell’ipocondriaco Argante, circondato da medici inetti e furbi farmacisti, ben felici di alimentare le sue ansie per tornaconto personale. Come l’avaro Arpagone, Argante è vittima di sé stesso e burattino di chi gli sta intorno, prigioniero della sua stessa paura, un’ossessione – l’ipocondria – che in questa nuova versione del capolavoro di Molière diventerà piena protagonista

Con: Tindaro Granata, Lucia Lavia, Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanfilippo

08/02/2026
TUTTI I LIBRI DEL MONDO O QUASI IN 90 MINUTI

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Domenica 8 febbraio 2026 – ore 18 “tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti” di Reed Martin e Austin Tichenor Regia di Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’innocenti con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’innocenti Confuso da Confucio? Vorresti che Dante fosse più veloce? Che Zarathustra parlasse chiaro una volta per tutte? Quindi preparati a goderti un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti. Tre attori impegnati in un corso intensivo di letteratura, dall’iliade a Harry Potter, oltre a tutto il resto che avresti davvero voluto e che, dopo questo spettacolo non avrai più il coraggio di leggere.

Con: Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci E Lorenzo Degl’innocenti

13/02/2026
OTELLO

120 minuti

Lingua: Italiano

Trama: otello di William Shakespeare drammaturgia Dacia Maraini adattamento scenico Antonio Prisco musiche Patrizio Maria D’artista scena Giovanni Cunsolo immagini Thierry Lechanteur costumi Sabrina Beretta regia Giorgio Pasotti con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Dalia Aly Qui finisce la storia di Desdemona e Otello, lei lo aveva sposato per amore, contro i cliché dell’epoca, lui, lo straniero, il moro, lo aveva voluto reclamando libertà di scelta e autonomia, lottando con il padre perché lo accettasse. Lui, Otello, incapace di gestire le emozioni, capitano coraggioso e leale, ma marito insicuro e geloso, forse lei era troppo, troppo bella e troppo ingenua, troppo sicura del suo amore e dell’amore di lui. Lui la uccide e poi mette fine alla sua stessa vita, per gelosia e per possesso, come i lui di oggi e come i lui di domani se non si educano le nuove generazioni. Ed è qui l’urgenza dello spettacolo, Giorgio Pasotti si interroga sulla forza di un grande classico come il testo shakespeariano di parlare alle giovani coscienze, di insegnare attraverso la morale, di mostrare senza mediazioni tecnologiche il dolore e lo sgomento per le vite non rispettate. “dopo cinque secoli quest’opera ci mette ancora di fronte a una realtà malata e incattivita, dice Pasotti, l’otello è tragicamente attuale. ” La drammaturgia di Dacia Maraini muove attraverso il filo conduttore di una violenza che cresce senza motivo alcuno, l’illusione del possesso, il delitto e il suicidio per stupidità. Protagonista nel ruolo di Otello Giacomo Giorgio, talentuoso attore che il grande pubblico ha amato in “mare fuori”.

Con: Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Dalia Aly

21/02/2026
CANTAMI D'AMORE

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Edoardo Prati cantami D’amore Scritto da Edoardo Prati, Manuela Mazzocchi e Enrico Zaccheo Regia Enrico Zaccheo Produzione Savà produzioni creative “cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore. Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica da Lucrezio a Battiato.

Con: Edoardo Prati

04/03/2026
A QUALCUNO PIACE CALDO

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: a qualcuno piace caldo Con Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferraro di Mario Moretti liberamente tratto dal film di Billy Wilder regia Geppy Gleijeses scene Roberto Crea costumi Chiara Donato luci Luigi Ascione a qualcuno piace caldo è una commedia brillante e irresistibile che racconta le avventure di due musicisti in fuga dalla mafia, costretti a travestirsi da donne per trovare rifugio in un gruppo musicale tutto al femminile. Tra equivoci, gag esilaranti e un triangolo amoroso, lo spettacolo tratto dal film a qualcuno piace caldo (some Like It Hot) è del 1959 diretto da Billy Wilder, esplora temi di identità, amore e libertà con ironia e leggerezza, confermandosi uno dei capolavori più amati della storia del cinema

Con: Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferraro

07/03/2026
SCOOP (DONNA SAPIENS)

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Sabato 7 marzo 2026 – ore 21 "scoop (donna sapiens)" di Giobbe Covatta e Paola Catella con giobbe covatta scoop: donna sapiens, è il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta che vuole dimostrarci, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia dalla storia, alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio della razza umana esce perdente e ridicolo rispetto alla donna. Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti che supportano tale tesi

Con: Giobbe Covatta

13/03/2026
QUESTA NON E' UNA PIPA. L'illusione nell'arte dal Rinascimento a Magritte.

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Jacopo Veneziani questa non E' una pipa. L'illusione nell'arte, dal Rinascimento a Magritte. « cos’è reale e cos’è finzione nell’arte? Tra trucchi visivi e ambiguità simboliche attraverseremo i secoli alla scoperta di grandi illusioni che hanno incantato lo sguardo e confuso la mente. Un viaggio dove l’apparenza diventa strumento di riflessione perché l’arte, da sempre, gioca con ciò che vediamo »

Con: Jacopo Veneziani

26/03/2026
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA

120 minuti

Lingua: Italiano

Trama: ti ho sposato per allegria Di Natalia Ginzburg Regia Emilio Russo Con Giampiero Ingrassia Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni, Viola Lucio Assistente alla regia Claudia Donadoni Scene Fabiana Di Marco Costumi Pamela Aicardi Musiche Alessandro Nidi e Andrea Centonze Luci Mattia De Pace Video Marco Schiavoni Manichini Raffaella Montaldo Stuzzicante. Gustosa. Stratificata. Come la parmigiana di melanzane, l’unico piatto che Giuliana prepara dopo aver sposato Pietro, un semi- sconosciuto. “ti Ho Sposato Per Allegria” è la prima delle undici commedie di Natalia Ginzburg, scritta nel 1965, è una commedia irresistibilmente comica per il ritmo e per quei personaggi assenti e assurdi, ma anche molto concreti e riconoscibili da ognuno. La stessa Ginzburg scrisse: “ero molto triste e poi scrivendo è venuta fuori una cosa allegra”. Ecco, forse l’allegria arriverà quasi da sola, così come la comicità, tra le pieghe di una storia ricca di sfumature tra disincanto e tenerezza, il tutto miscelato con una certa dose di nostalgia e forse anche di rabbia per un mondo che non è poi andato così come doveva andare.

Con: Giampiero Ingrassia Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni, Viola Lucio

28/03/2026
OFFRO IO

90 minuti

Lingua: Italiano

Trama: Sabato 28 marzo 2026 – ore 21 "offro io" di e con Antonella Questa Matilde ha 60 anni e lavora come portinaia in uno stabile signorile del centro città. Ha passato la vita a prendersi cura degli altri. Una vita sobria, con sogni a lungo termine e bisogni pagabili in comode rate. Unico amore: il ballo di gruppo. Ogni settimana Matilde partecipa alla lezione e si allena per il saggio di fine anno. Lì, almeno lì, Matilde non si sente invisibile. Lì non conta quanto hai sul conto, quello che conta è lasciarsi andare, farsi spazio senza doverlo chiedere. Finché un giorno, grazie a un gratta e vinci, tutto cambia

Con: Antonella Questa

10/04/2026
PLAZA SUITE

100 minuti

Lingua: Italiano

Trama: plaza suite di Neil Simon traduzione di Maria Teresa Petruzzi con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio regia di Ennio Coltorti scena di Andrea Bianchi “ah, se queste pareti potessero parlare…!” quante volte l’abbiamo sentito dire o l’abbiamo pensato noi stessi. Beh, Neil Simon l’ha fatto: ha fatto parlare una stanza; una suite dell’hotel Plaza. Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio interpretano tre coppie (diverse), in tre situazioni (diverse), in una suite (la stessa) di un hotel considerato come l’olimpo: la dimora degli Dei. Lusso, agi, benessere che tuttavia non impediscono imbarazzi, problemi, inciampi. Qui tre coppie diverse, tre problemi di coppia diversi con un unico filo conduttore: una stanza dell’hotel Plaza di New York

Con: Corrado Tedeschi E Deborah Caprioglio

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.